Rendita Catastale Immobili: cos’è e a cosa serve

Prima di acquistare un bene immobile meglio sincerarsi bene sulla proprietà.

Cosa c’è da sapere prima di vendere o acquistare un bene immobile

Se possiedi un’abitazione, o se stai pensando di investire in un immobile, ti sarai sicuramente imbattuto con il termine “rendita catastale”, forse senza conoscerne le specifiche e sapere a cosa può servire. Eppure, in caso di compravendita immobiliare, conoscere la Rendita Catastale Immobili è importante sia al proprietario del bene immobiliare che intende vendere sia al potenziale acquirente che vuole sapere in anticipo a quanto potrebbero ammontare le spese e le tasse da pagare in seguito.

Di cosa si tratta

La Rendita Catastale, in poche parole, è un valore fiscale che rappresenta il reddito teorico medio che l’Agenzia delle Entrate attribuisce ad un bene immobiliare (abitazione, fabbricato o terreno) in un dato momento, costituendo così la base per la riscossione di alcune imposte sugli immobili e per la determinazione dei redditi patrimoniali imponibili all’imposta sul reddito delle persone fisiche.

In teoria, si tratta del valore locativo netto medio su base annua di un bene immobile al momento di riferimento, senza costi di manutenzione o riparazione. Va detto che l’attuale Rendita Catastale è fissata sulla base della rendita da locazione del 1975.

Conoscere la Rendita Catastale Immobili serve a:

  • calcolare il valore catastale di un immobile, ovvero la base imponibile su cui applicare le aliquote d’imposta, determinato per via tabellare partendo dalla Rendita Catastale dell’anno in corso;
  • calcolare le imposte relative alle tassa sulla casa (Imu), imposte sul reddito delle persone fisiche, imposte ipotecarie, imposte sulle successioni, imposte sulle donazioni e imposte utili alla compilazione del Modello ISEE;
  • stimare le spese a cui un immobile è soggetto.

Come si calcola la Rendita Catastale di un immobile

La Rendita Catastale di un immobile è un valore che può variare in funzione del Comune, della zona censuaria, della categoria catastale, della classe di merito.

Questa viene definita, sostanzialmente, sulla base di due elementi:

  • dimensione dell’immobile: che viene misurata sulla base del numero dei vani e della volumetria;
  • estimo: la tariffa di estimo è relativa alla zona censuaria in cui è situato l’immobile e alla sua tipologia ed è determinata dal comune sulla base della destinazione d’uso prevista per l’immobile.

Dove trovare il valore della Rendita Catastale

La Rendita Catastale è indicata nella visura catastale, il documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate nel quale si trovano i principali dati di un immobile:

  • Comune e Provincia in cui si trova;
  • dati di identificazione catastale (sezione, foglio, particella, subalterno);
  • dati di classamento (zona censuaria ed eventuale microzona, categoria e classe catastale, superficie, consistenza e rendita catastale);
  • dati di intestazione per ciascun intestatario (dati anagrafici, codice fiscale, diritti e oneri reali);
  • planimetria.

Vuoi vendere o acquistare casa? Affidati ad un professionista del mercato immobiliare come Stimacasa

Stimacasa è una società che gestisce un’importante rete di Franchising Immobiliare sia a livello locale che nazionale. Presente in tutta Italia con sedi proprie e con affiliati, si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti la corretta valutazione di un immobile per poterlo vendere al miglior prezzo e nel minor tempo possibile.

Grazie alla professionalità, alle competenze tecniche e di marketing, all’assistenza personalizzata, nonché alla passione del nostro team di consulenti, ti saremo utili in tutte le fasi di affitto, acquisto o vendita del tuo immobile.

Per maggiori informazioni e richieste contattaci via telefono o compila il modulo direttamente dal nostro sito. Un nostro consulente dedicato ti ricontatterà prima possibile.

Partecipa alla discussione

Confronta gli annunci

Confrontare