Permesso di costruire: cos’è e quando va richiesto

Prima di effettuare un lavoro di espansione, ristrutturazione, trasformazione o costruzione di un immobile bisogna richiedere il permesso di costruire al Comune di riferimento

Regole da seguire e come ottenere una concessione edilizia

In Italia, se si prevede di effettuare un lavoro di espansione, ristrutturazione, trasformazione o costruzione di un immobile, prima di procedere è necessario verificare se questo tipo di interventi sono attuabili chiedendo il permesso al Comune di riferimento. Per ottenere informazioni sul terreno oggetto dei lavori e per verificare e garantire la conformità dell’opera edilizia in base alle regole di pianificazione e alle norme urbanistiche in vigore, occorre, quindi, presentare il permesso di costruire (disciplinato dal Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia – D.P.R. n. 380/2001 e relative modifiche e aggiornamenti) e la segnalazione certificata di inizio attività.

Nulla osta urbanistico

Le regole di pianificazione variano di regione in regione e secondo il tipo di intervento, pertanto, a seconda del tipo di progetto e del luogo, per poter eseguire opere importanti in una casa, un locale o anche semplicemente tirare su un muro e ottenere il rilascio autorizzazione lavori bisogna presentare apposita istanza presso l’ufficio tecnico dell’amministrazione dell’ente locale competente, insieme ad un’attestazione che provi il titolo di legittimazione.

Solitamente viene richiesto per la realizzazione di interventi di medie e grandi dimensioni di trasformazione urbanistica ed edilizia che comportano modifiche sostanziali e complessive dell’edificio oggetto di intervento, che riguardano la volumetria o la destinazione d’uso,
per gli ampliamenti, per interventi rilevanti di ristrutturazione o per le nuove costruzioni.

Quando richiedere il permesso di costruire

Il permesso di costruire è a titolo oneroso e può essere richiesto attraverso un’apposita istanza dal proprietario dell’immobile o da chiunque sia legittimato a farlo in quanto titolare di un diritto reale su di esso. A questa vanno allegati gli elaborati progettuali necessari, gli eventuali documenti previsti per lo specifico intervento e una dichiarazione con la quale il progettista abilitato (architetto, ingegnere o geometra) assevera la conformità del progetto agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi vigenti e alle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia (normativa di sicurezza, antincendio, antisismica, igienico sanitaria, efficienza energetica, ecc.).

Una volta accolta la domanda, bisogna rispettare i termini di inizio e di ultimazione dei lavori indicati nel permesso stesso, e comunque, il termine di inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo, mentre quello entro il quale vanno completati non può essere superiore a tre anni dall’inizio per evitare di incorrere in sanzioni allo stesso tempo penali e amministrative.

Attualmente, gli interventi per cui è necessario il permesso di costruire sono:

  • costruzione in un’area classificata come monumento storico e area protetta;
  • costruzione di una casa in legno;
  • costruzione per lavori su un edificio in una zona non costruibile;
  • costruzione su un edificio agricolo;
  • interventi di nuova costruzione;
  • interventi di ristrutturazione urbanistica;
  • interventi di ristrutturazione edilizia che comportano modifiche della volumetria complessiva di un edificio, mutamenti della destinazione d’uso, nonché interventi che comportano modificazioni della sagoma di immobile sottoposto a vincoli;
  • lavori di sviluppo pesanti che superano una certa area, quali terrazze, verande o pergolati, mezzanini e piscine.

Stimacasa – Il miglior servizio per la realizzazione dei tuoi progetti

Stimacasa è un’attività di franchising immobiliare sita in Roma che gestisce una grande rete sia a livello locale che nazionale e grazie alla professionalità, alle competenze tecniche e di marketing, all’assistenza personalizzata, nonché alla passione del suo team di consulenti, ti aiuta a condurre e poi a concludere più facilmente e velocemente una trattativa di compravendita immobiliare più adatta alle tue esigenze.

Affidati anche tu ad un professionista del mercato immobiliare come Stimacasa. Per maggiori informazioni e richieste contattaci via telefono o compila il modulo direttamente dal nostro sito. Un nostro consulente dedicato ti ricontatterà prima possibile.

Partecipa alla discussione

Confronta gli annunci

Confrontare