Arredare un terrazzo: godi l’outdoor ottimizzando gli spazi

Come organizzare il proprio terrazzo per poterlo sfruttare al meglio

 

Come organizzare la tua terrazza per poterla sfruttare al meglio

Possedere un terrazzo o uno spazio esterno, qualunque esso sia, è davvero una grande opportunità. Come un’estensione dell’appartamento o della casa, una terrazza è una stanza a sé stante, un valore aggiunto per la tua abitazione, è una boccata di ossigeno dove rilassarsi e godersi il sole nei pomeriggi assolati, cenare con la famiglia e gli amici sotto le stelle o semplicemente oziare o magari contemplare una bella veduta. Tuttavia, qualunque sia la metratura, che sia molto piccolo o molto grande, arredare un terrazzo merita tutta la tua attenzione durante il suo sviluppo, bastano idee semplici e di design a donargli un’atmosfera accogliente e confortevole, anche senza spendere un occhio della testa. 

Ma come disegnare le diverse aree? Quale vegetazione piantare per proteggersi da occhi indiscreti? Dove installare i mobili da giardino? Come promuovere una buona circolazione?

Se sei tra coloro che hanno la fortuna di avere un terrazzo, sono tanti gli elementi da tenere in considerazione per progettarlo e renderlo accogliente e funzionale. Occorre organizzare gli spazi in modo più razionale possibile guardando allo stile e al design.

Anche la posizione geografica ed il clima sono elementi da non trascurare. Per proteggere un terrazzo molto esposto, ad esempio, una buona idea è quella di installare un pergolato o una tenda: permette di creare ombra in base all’orientamento del sole senza isolarsi completamente. In questo modo puoi goderti la vita all’aria aperta dalla mattina alla sera, senza patire le ore più calde della giornata.

Gestire al meglio gli spazi scegliendo arredi e complementi giusti

Rendere più verde il proprio terrazzo crea uno spazio che fa respirare tutta la casa, è comunque indispensabile sapere se il luogo è soleggiato, semiombreggiato o completamente ombreggiato. Poiché le piante favoriscono una sensazione di benessere abbellendo il terrazzo, prima di goderne i benefici, è fondamentale fare la giusta scelta della vegetazione: fiori, piccoli alberi da frutto, erbe aromatiche e piantine ornamentali non dovrebbero mai mancare.

Per un terrazzo esposto a Nord si consigliano piante che apprezzano l’umidità e l’ombra, in particolare le felci, mentre per quanto riguarda l’esposizione a Sud, è possibile un’ampia scelta di fiori mediterranei. In ogni caso, la cosa più semplice è installare piante che crescono nella propria regione di appartenenza. 

La superficie del terrazzo finisce per forza di cose per condizionare le tue scelte in fatto di complementi d’arredo o accessori decorativi. Se il tuo terrazzo ha una metratura generosa, concediti il ​​lusso di approfittare del bel tempo per prendere il sole o mangiare all’aperto. In questo caso, un dondolo, un’amaca, sdraio e lettini da esterno, mobili da giardino dalle dimensioni confortevoli sono perfetti. Non trascurare tessuti, materiali e illuminazione – fondamentale una luce soffusa per creare atmosfera di sera, così come dei punti luce direzionali. 

La prima cosa da tenere presente nell’abbellire un terrazzo è non eccedere, quindi, mantieni sempre una certa classe e lavora d’astuzia, non riempire troppo l’ambiente, crea un allestimento bilanciato e che non ostacoli il passaggio delle persone. Inoltre ricorda, anche con poco spazio è possibile creare un grazioso e comodo ambiente esterno, basta adottare piccoli espedienti. 

 

 

 

 

 

Partecipa alla discussione

Confronta gli annunci

Confrontare